Find Tuscia, terra di cinema on FacebookFind Tuscia, terra di cinema on Instagram
  • English
  • Italiano

La città di BRANCALEONE

La città di BRANCALEONE

The town of Brancaleone

Itinerari

Piazza Trento e Trieste (Bagnoregio), Anthony Quinn in una scena de La Strada di Federico Fellini (1954). Foto: Archivio Tuscia Film Fest

Bagnoregio e Civita

La città di Bagnoregio e il borgo di Civita di Bagnoregio nel corso degli anni hanno spesso adempiuto alla funzione di set cinematografico. Grazie a Federico Fellini e al suo direttore di produzione (nativo del luogo) Luigi Giacosi, La strada (1954), capolavoro felliniano che conquista il Leone d’argento alla XV° edizione (1954) della Mostra del...
Peter Baldwin in La donna del lago di Luigi Bazzoni e Franco Rossellini (1965). ©Archivio Fotografico - Cineteca Nazionale Centro Sperimentale di Cinematografia

I set lacustri della Tuscia

I due laghi della Tuscia più frequentemente adibiti a set sono senza dubbio il Lago di Vico e il Lago di Bolsena. I loro bacini e le loro rive hanno difatti conosciuto, a partire dagli anni ’50 del 900, una nuova vita come location cinematografiche. Il Lago di Vico in principio è coinvolto, spesso in maniera invero marginale, nelle riprese di...
Vittorio Gassman e Fulvia Franco sul set de L’Armata Brancaleone (1966). ©Archivio Fotografico - Cineteca Nazionale Centro Sperimentale di Cinematografia

Nelle Terre di Brancaleone

Tra l’agosto e il settembre del 1957, Mario Monicelli ambienta gran parte degli esterni di Il medico e lo stregone in quattro località della Tuscia: San Martino al Cimino, Valentano (le varie sequenze di vita cittadina sono realizzate fra le vie dei due centri abitati), Grotte Santo Stefano (tutta la sequenza in cui Marisa Merlini incontra alla...
Piazza del Plebiscito (Viterbo), Christopher Abbott e Austin Stowell sul set di Catch-22 di George Clooney, Grant Heslov, Ellen Kuras (2019). Foto: Philippe Antonello

Viterbo

La città di Viterbo è stata, fin dai primi decenni del 900, set ideale per le produzioni cinematografiche. Da un pioniere del cinema muto come il viterbese Silvio Laurenti Rosa, che gira in loco alcune sequenze del melodramma anticomunista Katiuscia (1923), fino all’attore e regista George Clooney, che ambienta diversi esterni della serie...